Tarantarte è un’associazione che si occupa di promuovere e approfondire lo studio delle danze popolari del sud Italia e del Mediterraneo. La sua sede principale è a Corsano, in provincia di Lecce, da cui si diramano le sedi operative di Tiggiano (Popular University Lug Einvent), Lecce (Manifatture Knos), Bologna dove c’è la sede storica della scuola e Parigi presso il centro culturale Fgo – Barbara a Barbès, nel cuore della città. L’associazione nasce nel 2009 ed eredita e prosegue il lavoro di studio, di ricerca e di sperimentazione iniziato da Taranta Power Bologna, la scuola fondata nel 2001 da Maristella Martella, Eugenio Bennato e Silvia Coarelli. Tarantarte attraverso corsi di danza, strumento e canto, concerti, eventi culturali e spettacoli è entrata, ormai a pieno titolo, nel rinnovato movimento culturale che ha investito tutta l’Italia e che risuona con una forte eco all’estero. L’obiettivo è il recupero della ritualità come legame e patrimonio sociale, dei legami con la musica etnica internazionale e contemporanea. Tarantarte è un laboratorio di continue sperimentazioni che attraversa differenti linguaggi come la danza, la musica, il teatro, senza dimenticare la tradizione.

Dal 2007 l’Associazione Culturale Diotimart organizza festival, rassegne sulla lettura, concerti, eventi dedicati ai temi dell’emigrazione, della memoria, delle radici territoriali e dell’integrazione. Negli anni ha approfondito le proprie competenze nell’elaborazione, gestione e rendicontazione di progetti complessi, che le hanno permesso di realizzare rilevanti collaborazioni istituzionali (Mibact, Anci, Dipartimento per la Gioventù) e iniziative di finanziamento di attività diversificate, con importanti ricadute sul territorio collaborando con numerosi comuni (Specchia, Melpignano, Alessano, Miggiano, Acquarica del Capo, Castrignano dei Greci, Cursi, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Salve, Zollino), Unione dei Comuni Terra di Leuca, Istituto Diego Carpitella e Provincia di Lecce. L’associazione promuove, tra l’altre iniziative, il festival “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto” e la rassegna “FolkBooks”. Nel 2015 si è aggiudicata il Bando Storico-Artistico e Culturale della Fondazione con il Sud per “Una stazione per il turismo slow” al Convento dei Francescani Neri di Specchia. Partner del progetto Vengo anch’io (sempre finanziato da Fondazione con il Sud), è stata selezionata (nel 2016) e premiata (nel 2017) per il bando Funder35.

Il Castello Volante è un progetto promosso e realizzato da Core a Core – che coinvolge le cooperative Coolclub, Big Sur e Multiservice Eco – con il comune di Corigliano d’Otranto per avviare un nuovo corso nel Castello de’ Monti, improntato alla riscoperta e alla tutela dei beni immateriali, al nutrimento del pensiero, alla filosofia e ai pensieri “che volano” per animare il borgo con una serie di attività che abbracciano la musica, il cinema, l’arte contemporanea, la danza, il cibo, i nuovi mestieri e l’artigianato. Un calendario di appuntamenti che abiterà lo spazio per tutto l’anno, integrando la regolare e consueta programmazione attuata dal Comune. Un castello dell’immaginario, come fosse un inedito di Italo Calvino, la celebrazione dell’immaginazione e delle sue innumerevoli gemmazioni.